
LA POLITICA DEL SITO SULLA PRIVACY
Questo sito web è un'iniziativa culturale e didattica a cura del prof. Raffaele Licinio (già ordinario di Storia medievale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari), editore e webmaster. Il sito non ha scopi di lucro e non è un sito commerciale; suo unico intento è favorire la conoscenza dell'età medievale. Le locandine, le schede e i video dei singoli film - qui presentati a titolo puramente informativo - sono tratti dai siti Internet di tutto il mondo dedicati al cinema e alla sua storia (e, per i video, principalmente da youtube). Quando non siano proprietà del sito o dei suoi collaboratori, essi non costituiscono concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera originale; essi sono "riassunto", "citazione" o "riproduzione di brani o di parti di opera" utilizzati con mere "finalità illustrative e per fini non commerciali", in ossequio all'articolo 70 della Legge 22 aprile 1941 n. 633, innovata dalla legge 22 maggio 2004, n. 128. Tuttavia, su richiesta dell'eventuale titolare di diritti, immagini, video e testi inseriti saranno eliminati dal sito. Nessuna immagine e nessun testo possono essere prelevati, copiati, modificati o distribuiti senza il previo assenso dell'azienda o dell'autore titolare dei diritti.
Questo sito rispetta il diritto alla privacy dei visitatori e osserva gli obblighi derivanti dalle leggi sulla protezione dei dati (Data Protection Acts) del 1988 e 2002, e in particolare le norme del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali"), http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/36573, e le disposizioni sulla "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014" (pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
   
NORME SULLA PRIVACY
Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli 
amministratori delle pagine web di mostrare generalmente ai visitatori 
("Informativa breve") un banner che li informa di quale sia lo politica dei 
cookie del sito che stanno consultando e di subordinare alla sua accettazione il 
proseguimento della navigazione. In ogni caso, al visitatore del sito vanno 
sempre fornite specifiche informazioni ("Informativa estesa") sulle modalità con 
cui egli potrà negare il proprio consenso all'installazione dei cookie.
COOKIE LAW
1) Che cosa è un cookie?
Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel 
momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza 
informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene 
consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookie sono necessari al 
corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché in 
grado di memorizzare in modo sicuro ad esempio il nome utente o le impostazioni 
di lingua. Il vantaggio di avere dei cookie installati nel proprio pc è quello 
di non aver più bisogno di compilare le stesse informazioni ogni qualvolta si 
voglia accedere ad un sito visitato in precedenza.
2) A cosa servono i cookie? 
I cookie possono essere usati per monitorare le sessioni, per autenticare un 
utente in modo che possa accedere a un sito senza digitare ogni volta nome e 
password e per memorizzare le sue preferenze.
3) Cosa sono i cookie tecnici?
I cookie cosiddetti tecnici servono per la navigazione e per facilitare 
l'accesso e la fruizione del sito da parte dell'utente. I cookie tecnici sono 
essenziali per esempio per accedere a Google o a Facebook senza doversi loggare 
a tutte le sessioni. Lo sono anche in operazioni molto delicate quali quelle 
della home banking o del pagamento tramite carta di credito o per mezzo di altri 
sistemi.
4) I cookie Analytics (come anche sono chiamati i performance 
cookie) sono cookie tecnici? 
In altri termini i cookie che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi 
mediante Google Analytics o tramite il servizio Statistiche di Blogger o 
similari sono cookie tecnici? Il Garante ha affermato che questi cookie possono 
essere ritenuti tecnici solo se "utilizzati a fini di ottimizzazione del sito 
direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in 
forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A 
queste condizioni, per i cookie analytics valgono le stesse regole, in tema di 
informativa e consenso, previste per i cookie tecnici".
5) Che cosa sono i cookie di profilazione?
Sono cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell'utente per creare 
profili sui suoi gusti, sulle sue preferenze, sui suoi interessi e anche sulle 
sue ricerche. Vi sarà certamente capitato di vedere dei banner pubblicitari 
relativi a un prodotto che poco prima avete cercato su internet. La ragione sta 
proprio nella profilazione dei vostri interessi e i server indirizzati 
opportunamente dai cookie vi hanno mostrato gli annunci ritenuti più pertinenti.
6) È necessario il consenso dell'utente per l'installazione 
dei cookie sul suo terminale?
Per l'installazione dei cookie tecnici non è richiesto alcun consenso mentre i 
cookie di profilazione possono essere installati nel terminale dell'utente solo 
dopo che quest'ultimo abbia dato il consenso e dopo essere stato informato in 
modo semplificato.
7) In che modo si può richiedere il consenso?
Il Garante per la Privacy ha stabilito che nel momento in cui l'utente accede a 
un sito web deve comparire un banner contenente una informativa breve, la 
richiesta del consenso e un link per l'informativa più estesa su che cosa siano i cookie di profilazione e sull'uso 
che ne viene fatto nel sito in oggetto.
8) In che modo deve essere realizzato il banner?
Il banner deve essere concepito da nascondere una parte del contenuto della 
pagina e specificare che il sito utilizza cookie di profilazione anche di terze 
parti. Il banner deve poter essere eliminato solo con una azione attiva da parte 
dell'utente come potrebbe essere un click.
9) Che indicazioni deve contenere il banner? 
Il banner deve contenere l'informativa breve, il link alla informativa estesa e 
il bottone per dare il consenso all'utilizzo dei cookie di profilazione.
10) Come tenere documentazione del consenso all'uso dei 
cookie?
È consentito che venga usato un cookie tecnico che tenga conto del consenso 
dell'utente in modo che questi non abbia a dover nuovamente esprimere il 
consenso in una visita successiva al sito.
11) Il consenso all'uso dei cookie si può avere solo con il 
banner?
No. Si possono usare altri sistemi purché il sistema individuato abbia gli 
stessi requisiti. L'uso del banner non è necessario per i siti che utilizzano 
solo cookie tecnici.
12) Che cosa si deve inserire nella pagina informativa più 
estesa?
Si devono illustrare le caratteristiche dei cookie installati anche da terze 
parti. Si devono altresì indicare all'utente le modalità con cui navigare nel 
sito senza che vengano tracciate le sue preferenze con la possibilità di 
navigazione in incognito e con la cancellazione di singoli cookie.
13) Chi è tenuto a informare il Garante che usa cookie di 
profilazione?
Il titolare del sito ha tale onere. Se nel suo sito utilizza solo cokie di 
profilazione di terze parti non occorre che informi il Garante ma è tenuto a 
indicare quali siano questi cookie di terze parti e a indicare i link alle 
informative in merito.
14) Quando entrerà in vigore questa normativa?
Il 2 giugno 2015 diventa obbligatorio per i gestori di siti web adeguarsi al 
Provvedimento "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e 
l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie" (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 
3 giugno 2014) dell'8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati 
Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di 
rilascio dell'informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di 
utilizzo di cookie.
In relazione alla suddetta normativa, si precisa che nella configurazione 
attuale del servizio di Web Analytics ShinyStat, l'unico che il presente sito utilizza, i 
cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, sono cioè i 
cookie c.d. "analytics", che non possono essere usati per identificare 
informazioni personali come nome o indirizzo del visitatore, e sono utilizzati solo ed esclusivamente 
per raccogliere informazioni in forma aggregata e anonima sul numero di utenti e 
su come questi visitano il sito web.
Quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL'INSTALLAZIONE (c.d. 
"Informativa breve").
Per l'attività di ricerca, il presente sito utilizza inoltre FreeFind Search, che è una applicazione di ricerca che non risulta utilizzare attualmente i cookie.
In ogni caso si rinvia alle informazioni specifiche inserite nella pagina del sito sulla "Informativa estesa" resa ai sensi dell'art. 13 del Codice: www.cinemedioevo.net/Informativa.htm, in cui il visitatore potrà negare il proprio consenso all'installazione dei cookie di ShinyStat (ed eventualmente di siti di terze parti) modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull'apposito link per attivare l'opt-out.
Siti di terze parti. I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo sito web non sono coperti dalla presente informativa. Si declina ogni responsabilità in merito ad essi. Le categorie di cookie utilizzate e il tipo di trattamento di dati personali da parte di queste aziende sono regolati in conformità all’informativa rese da queste aziende.
Per informazioni più particolareggiati sulle questioni della privacy si consiglia di consultare il sito: http://www.youronlinechoices.com/it
Se il visitatore del presente sito ha bisogno di ulteriori informazioni o se ha domande sulla politica della privacy di questo sito, può contattarci via email all'indirizzo rlicinio@libero.it (prof. Raffaele Licinio, via L. Rovelli 49, 71100 Foggia, gestore del sito, titolare del trattamento).