| Sei in: Cinema e Medioevo ® Indice alfabetico dei film | 
192
5, regia di Mario Camerini

 Scheda:
 Nazione: Italia - Produzione: Pittaluga Fert - Distribuzione: Pittaluga
Fert - Soggetto: Mario Camerini - Sceneggiatura: Mario Camerini -
Fotografia: Anchise Brizzi, Antonio Martini - Formato: B.N.,
muto - Durata: 82'. Cast:
 Bartolomeo Pagano, Alex Bernard, F.M. Costa, Rita D'Harcourt, Oreste Grandi,Lido Manetti,
Michele Mikailoff, Felice Minotti, Armand Pouget, Franz Sala, Mario Salo, Cecyl Tryan. 
     Conosciuto anche con il titolo: Maciste in Africa. La foto riquadrata è di 
Italian Gerry, dal sito
www.flickr.com/photos/italiangerry 
 
 
 

 Trama e commenti: 
cinematografo.it 
- 
it.wikipedia.org -
film.virgilio.it -  
comingsoon.it 
- 
cinetecadibologna.it: «Una 
caratteristica dei film di Maciste prodotti negli anni Venti è l'ibridazione 
della commedia con altri registri: genere sentimentale, dramma circense, storia 
spionistica, sempre comunque ambientati in età contemporanea. In Maciste contro 
lo sceicco Mario Camerini, regista, soggettista e sceneggiatore, sceglie per la 
prima volta di abbandonare del tutto il tono da commedia e di riportare il 
gigante buono indietro nel tempo, calandolo in un torbido melodramma psicologico 
ambientato nel sud Italia Ottocentesco. Il conte Lanni vuole liberarsi della 
giovane nipote Anna, di cui è tutore, per poter disporre liberamente del 
patrimonio di famiglia mantenendo lo stile di vita lussuoso cui sono abituati 
lui e la sua amante Marina. Si accorda con Ricon, vecchio capitano di una 
goletta che solca il Mediterraneo, perché catturi la ragazza con l'inganno e la 
consegni allo sceicco Abd-el-Kar che ne farà una favorita del suo harem. La 
presenza della giovane sulla piccola nave scatena le pulsioni dei marinai, non 
avvezzi alla presenza di una donna a bordo. Sulla virtù di Anna vegliano 
Maciste, braccio destro del capitano, il giovane conte rivoluzionario in 
incognito Pietro e lo stesso capitano, pentitosi sul letto di morte delle sue 
malefatte. Il film, secondo la prassi in voga, negli anni Trenta fu distribuito 
in una versione doppiata, meno efficace dal punto di vista drammatico ma 
notevole, a tratti, per alcuni effetti di sincronismo» (Stella Dagna, 
Claudia Gianetto).
Trama e commenti: 
cinematografo.it 
- 
it.wikipedia.org -
film.virgilio.it -  
comingsoon.it 
- 
cinetecadibologna.it: «Una 
caratteristica dei film di Maciste prodotti negli anni Venti è l'ibridazione 
della commedia con altri registri: genere sentimentale, dramma circense, storia 
spionistica, sempre comunque ambientati in età contemporanea. In Maciste contro 
lo sceicco Mario Camerini, regista, soggettista e sceneggiatore, sceglie per la 
prima volta di abbandonare del tutto il tono da commedia e di riportare il 
gigante buono indietro nel tempo, calandolo in un torbido melodramma psicologico 
ambientato nel sud Italia Ottocentesco. Il conte Lanni vuole liberarsi della 
giovane nipote Anna, di cui è tutore, per poter disporre liberamente del 
patrimonio di famiglia mantenendo lo stile di vita lussuoso cui sono abituati 
lui e la sua amante Marina. Si accorda con Ricon, vecchio capitano di una 
goletta che solca il Mediterraneo, perché catturi la ragazza con l'inganno e la 
consegni allo sceicco Abd-el-Kar che ne farà una favorita del suo harem. La 
presenza della giovane sulla piccola nave scatena le pulsioni dei marinai, non 
avvezzi alla presenza di una donna a bordo. Sulla virtù di Anna vegliano 
Maciste, braccio destro del capitano, il giovane conte rivoluzionario in 
incognito Pietro e lo stesso capitano, pentitosi sul letto di morte delle sue 
malefatte. Il film, secondo la prassi in voga, negli anni Trenta fu distribuito 
in una versione doppiata, meno efficace dal punto di vista drammatico ma 
notevole, a tratti, per alcuni effetti di sincronismo» (Stella Dagna, 
Claudia Gianetto).  Plot Summary, Synopsis, 
 IMDb
 Plot Summary, Synopsis, 
 IMDb